Dialetto marinese

Dialetto marinese
Dialettu de Marini
Parlato inItalia
RegioniLazio
Locutori
Totale30.000
ClassificaNon nei primi 100
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-romanze
    mediani
     romanesco
      dialetti dei Castelli Romani
       dialetto marinese
Statuto ufficiale
Regolato danessuna regolazione ufficiale

Giovan Battista Pellegrini, La Carta dei Dialetti d'Italia, Pisa 1977.

Il dialetto marinese[1] è un dialetto appartenente ai dialetti dei Castelli Romani nella famiglia linguistica dei dialetti mediani e, nello specifico, del dialetto laziale centro-settentrionale. È parlato all'interno della città metropolitana di Roma nella città di Marino e nel suo territorio, sui Colli Albani.

Il marinese è collocato a sud della "Linea Ancona-Roma", una linea di demarcazione ideale tracciata dai glottologi per dividere l'area di influenza etrusca e toscana settentrionale dall'area meridionale, rimasta legata all'influenza sabina e latina.[2] Nonostante la sua lunga tradizione orale, attualmente il marinese sembra cedere in favore del dialetto romanesco, ridotto più a "parlata" e all'uso di espressioni caratteristiche, fenomeno simile a tutti i dialetti castellani e dei centri del quadrante meridionale della città metropolitana di Roma e del litorale laziale.[3]

Il dialetto marinese non ha riconoscimento giuridico (legge n° 482 del 15 dicembre 1999)[4] né è regolato da un organismo da controllo, ma è stato studiato per la prima volta dallo storico marinese Girolamo Torquati nel 1886,[5] contestualmente alla realizzazione di un dizionario delle parole d'uso più frequente nel dialetto.

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ Ugo Vignuzzi, I dialetti del Lazio, in Touring Club Italiano, Guide rosse - Lazio, pp. 83-84.
  3. ^ Ugo Vignuzzi, I dialetti del Lazio, in Touring Club Italiano, Guide rosse - Lazio, p. 89.
  4. ^ CIP - Legge 15 dicembre 1999, n° 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche", su web.uniud.it. URL consultato il 18 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2009).
  5. ^ Girolamo Torquati, Origine della lingua italiana: dall'attuale dialetto del volgo laziale al dialetto del popolo, su openlibrary.org, Open Library. URL consultato il 18 giugno 2009.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search